Intervista al direttore della Ripartizione Cultura tedesca Volker Klotz sulle conseguenze della pandemia sulle attività culturali e le prospettive future per il settore.

A giugno dell’anno scorso dopo settimane di fermo la cultura è ripartita. Come si è sentito a veder ripartire il settore?

E’ stata una grande gioia potersi sedere nuovamente in una sala con altre persone in presenza per ascoltare un concerto dopo tante sessioni “digitali”. Si percepiva chiaramente la connessione fra pubblico e musicisti in questa esperienza di rinascita. Tutto a un tratto mi è divenuto chiaro cosa manca alle persone quando la cultura si ferma.

L’Alto Adige ha un panorama culturale variegato: dalle bande musicali, i cori e le compagnie teatrali agli spazi espositivi e agli incontri con l’autore, eventi culturali e molto altro. Di tutto questo si occupa la sua Ripartizione che lei guida da 4 anni.

Esatto. Per me è importante condividere l’idea di una cultura che includa anche i giovani, la formazione continua, le biblioteche e i media. Anche questi sono “luoghi” di cultura in una certa forma.

La crisi del coronavirus ha mostrato chiaramente quanto il settore sia fragile. Quali effetti a breve e medio termine ha avuto la pandemia?

La crisi ha dimostrato che l’infrastruttura culturale non è in grado di rispondere adeguatamente alla crisi. Ciò che risuona qui è che la cultura non è apparentemente rilevante per il sistema. L’arte e la cultura non sono rilevanti per la pura “sopravvivenza”, ma secondo me sono fondamentali per la vita in assoluto. L’interazione e lo scambio culturale sono essenziali per la vita umana. La situazione è aggravata dal fatto che la situazione economica, che è sempre stata precaria per gli artisti, è stata esacerbata dalla crisi. Coloro che hanno dedicato la loro vita all’innovazione artistica non possono contare su nessuna struttura che li protegga in modo affidabile e dia loro sicurezza in questi tempi critici. A mio parere, è da qui che dobbiamo partire e impegnarci in un discorso di ampio respiro.

Ma come possiamo affrontarlo concretamente in modo che i tanti piccoli ingranaggi che si uniscono per far funzionare il grande ingranaggio della cultura in Alto Adige continuino a farlo anche dopo questa crisi?

Questa crisi ha dimostrato che dobbiamo tutti cercare soluzioni nel dialogo. I prossimi anni mostreranno se riusciremo in questo. Anche se ci sarà un “ingorgo”, poiché le produzioni e i progetti rimandati vogliono essere realizzati e ci sarà quindi poco spazio per i nuovi, il fatto che chi lavora nelle arti si stia organizzando meglio mi dà fiducia. Di conseguenza, si possono prendere misure per migliorare le condizioni economiche dei freelance. Questa è una sfida per la politica culturale, i dipartimenti culturali, le “associazioni professionali” e gli artisti.

In relazione al tema economico, tuttavia, è necessario un quadro chiaro che definisca la figura dell’artista.

È proprio questo il dilemma, dato che secondo la Costituzione italiana, l’arte e la cultura sono libere e quindi non ci può essere nessun “mansionario” e nessun requisito d’ingresso per chi opera nel settore. Le associazioni hanno fatto una campagna per questo da anni. La neonata PERFAS si è anche prefissata il compito di lavorare su un “elenco di artisti”. E nelle Ripartizioni cultura stiamo anche pensando a un analogo elenco. Ma il settore stesso, così come i gruppi di interesse e gli artisti, non sono uniti sulla questione.

Nonostante questa mancanza di un elenco, il governo provinciale ha lanciato il sussidio di 600 euro per gli artisti di tutte le discipline già nel marzo dello scorso anno. Allo stesso tempo, la misura è stata pesantemente criticata. Giustamente?

Il governo provinciale ha reagito molto rapidamente alla situazione. Il regime di aiuti di 600 euro si basava su sovvenzioni statali e poteva essere concesso sulla base delle norme in vigore per un progetto o un’iniziativa. Questo è stato – devo dirlo in modo autocritico – comunicato troppo poco chiaramente e ha portato alle critiche che ho menzionato. Un altro punto critico era anche la definizione di chi aveva diritto a questo aiuto, cioè come veniva definito il termine “artista”. Nessuno sapeva all’epoca quanto sarebbe durata questa situazione.

Tuttavia, la domanda è d’obbligo: che valore viene dato alla cultura rispetto ad altri settori? La società dà troppo poco valore alla cultura?

Purtroppo, anche a causa della sua complessità, la cultura è vista nella società più come intrattenimento e svago e meno come ciò che può (anche) essere: un’espressione dell’umanità, dell’innovazione, dell’individualità, di una coscienza collettiva o dell’educazione e dello sviluppo della società.

E lei cosa ne pensa?

Per me, quando faccio una visita culturale, quando leggo un libro, quando guardo una foto, mi chiedo sempre: cosa mi offre questo? Cosa mi mostra? Cosa ha a che fare con la mia vita?

In questo momento, gli artisti e i lavoratori della cultura hanno bisogno di una lobby, ma non ne hanno una. Come si spiega questo?

La maggior parte degli operatori culturali ha preso questa strada a causa di decisioni di vita individuali. Per quanto eterogenee siano le personalità artistiche, altrettanto intraprendenti e diversi sono i loro rispettivi percorsi – compreso il finanziamento di progetti e attività. In certe circostanze, questa eterogeneità rende difficile la formazione di alleanze, anche perché la rispettiva situazione individuale viene presa come standard generale.

La cultura ha anche una missione socio-politica. L’era del coronavirus contribuisce al rafforzamento di certi modelli di comportamento negativi nella società. Quale contributo deve e può dare la cultura nella situazione attuale?

La cultura può certamente dare un contributo, se glielo si consente. Attraverso la cultura la società negozia le sue regole e gli individui prendono coscienza di se stessi. L’atteggiamento di come ci comportiamo con gli altri o con la crisi può essere promosso positivamente dalla cultura.

Dopo questa crisi del settore culturale possiamo semplicemente tornare allo status quo ante o avremo bisogno di una nuova idea di politica culturale?

Ci sarà una “nuova” normalità. Indipendentemente dal fatto che la politica culturale viene negoziata nell’arena politica, dove in Alto Adige ci sono anche i livelli dei gruppi linguistici e quindi anche la visione attraverso occhi diversi, vorrei che fosse chiaro: la politica culturale è una politica sociale e quindi non è rilevante di per se stessa, ma è alimentata dalle aspettative della società e dalle sue funzioni per essa.

Ultimo ma non meno importante: Il settore culturale deve essere reso più resistente a eventuali nuove crisi?

Un bilancio onesto sul tema mi sembra importante. C’è bisogno di un ampio discorso sulla sostenibilità dell’offerta culturale e delle istituzioni culturali. Per spiegarlo vorrei usare un’immagine della silvicoltura: lì non si tratta di non abbattere un albero. Si tratta piuttosto di gestire la popolazione arborea in modo tale che l’esistenza della foresta sia assicurata per le generazioni a venire. Questo principio di azione può essere applicato al settore culturale: così, è anche importante guardare più da vicino nella cultura e rendere il “parco alberi” culturale sostenibile e quindi adatto al futuro, anche di fronte a situazioni di crisi.

Vuoi di più? Segui LP su Facebook e Twitter oppure ricevi la tua copia direttamente a casa!